Scopri come la tecnologia Multifilo DINOSAW rivoluziona il taglio di pietre di alto valore con maggiore resa, precisione superiore e benefici ambientali

I Multifilo (per lastre sottili) stanno rivoluzionando la lavorazione di pietre di alto valore grazie a una migliore ottimizzazione del materiale. Quando si tagliano lastre da 1,75 cm di spessore, i tradizionali telai producono 47 metri quadrati per metro cubo di materiale, mentre le segatrici a filo diamantato arrivano a 55 metri quadrati—generando un significativo incremento di ricavi per le aziende che lavorano marmo, agata e pietre di lusso.

DINOSAW, come uno dei principali redattori dello standard di settore "Macchine per la lavorazione della pietra: Monofilo CNC per lastre sottili", ha collaborato con l'Università Huaqiao, l'Associazione dei Materiali Lapidei e altri produttori leader per sviluppare questo importante standard che regola i parametri tecnici e fornisce indicazioni chiare per la scelta delle attrezzature alle aziende di lavorazione della pietra.

Vantaggi principali del Multifilo (per lastre sottili)

Nell'attuale mercato competitivo delle pietre di alta gamma, migliorare l'efficienza di taglio dei blocchi e la resa delle lastre è fondamentale. La tecnologia multifilo offre molteplici vantaggi tecnici per la lavorazione iniziale di materiali di alto valore come marmo, pietre di lusso, agata e giada:

Riduzione degli scarti, aumento dei profitti

Il filo diamantato ultra-sottile da 0,35 mm riduce la larghezza del taglio a soli 0,5 mm, con una perdita di materiale prezioso inferiore del 10-30% rispetto alle attrezzature tradizionali. I dati mostrano che le segatrici a filo diamantato possono aumentare la resa delle lastre del 10-25% rispetto ai telai tradizionali. Per blocchi di marmo e pietre di lusso, questo significa migliaia di euro di ricavi aggiuntivi per ogni blocco.

Produzione di lastre ultra-sottili, nuove opportunità di mercato

Le segatrici a filo diamantato possono tagliare direttamente i blocchi in lastre ultra-sottili da 3 mm senza necessità di spacco secondario. Questa capacità consente ai produttori di lastre di soddisfare le richieste di mercato per applicazioni decorative leggere e installazioni su larga scala, come facciate continue, pannelli decorativi leggeri e applicazioni di interni di alta gamma.

Miglior efficienza produttiva, costi di produzione ridotti

Velocità di taglio fino a 250 mm/ora—il 67% più veloce rispetto ai telai tradizionali—riducendo notevolmente i cicli produttivi. Questo incremento di efficienza si traduce direttamente in una riduzione dei costi del lavoro o in una maggiore capacità produttiva.

In applicazioni pratiche, un'azienda italiana che lavora giada e marmo ha riferito che, dopo aver adottato la tecnologia multifilo, ha ottenuto 70 metri quadrati aggiuntivi di lastre sottili commerciabili da ogni 7 metri cubi di blocchi di marmo bianco di Carrara, migliorando notevolmente l'utilizzo del materiale e i benefici economici.

Benefici ambientali e miglioramenti sul posto di lavoro

I produttori di lastre di alta gamma affrontano regolamentazioni ambientali e standard di salute sul lavoro sempre più stringenti. La tecnologia multifilo mostra vantaggi significativi nella fase di taglio iniziale dei blocchi:

Impatto ambientale ridotto

La tecnologia del taglio stretto riduce notevolmente la produzione di acque reflue e polveri di pietra, diminuendo gli scarti e i residui di oltre l'80% durante il taglio di blocchi di marmo e pietre di lusso. Questo non solo riduce i costi di smaltimento, ma aiuta anche a rispettare le sempre più severe normative ambientali globali.

Miglioramento dell'ambiente di lavoro

I livelli di rumore passano da 110 decibel con i telai tradizionali a meno di 65 decibel—una riduzione del 50% rispetto ai telai tradizionali. Inoltre, si registra meno vibrazione, nessun rischio di rottura delle lastre e una maggiore planarità superficiale. Queste caratteristiche migliorano l'ambiente di lavoro per il taglio dei blocchi, favorendo la salute e la produttività dei dipendenti.

Il contributo di DINOSAW agli standard per il Multifilo (per lastre sottili)

Come principale redattore dello standard di settore "Macchine per la lavorazione della pietra: Monofilo CNC per lastre sottili", DINOSAW ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo e nella standardizzazione della tecnologia multifilo, in particolare nel taglio di blocchi di pietre di alto valore:

Promozione della standardizzazione tecnica

La tecnologia delle segatrici a filo rappresenta un'importante innovazione nel settore cinese della lavorazione di blocchi di alta gamma, adattata dalla tecnologia multifilo utilizzata nell'industria fotovoltaica per il taglio di wafer di silicio. DINOSAW ha partecipato attivamente alla standardizzazione di questa tecnologia, fornendo indicazioni tecniche per il taglio e la lavorazione di materiali di alto valore come marmo, pietre di lusso e agata.

Sviluppo del sistema di regolazione della tensione

Il sistema intelligente di regolazione della tensione compensa automaticamente le variazioni di densità della pietra, garantendo una qualità di taglio costante—un requisito chiave dello standard. Questa tecnologia riduce gli scarti e i rifacimenti causati da una qualità di taglio non ottimale.

Progettazione di rulli con anima in alluminio di grande diametro

Fornisce un supporto più stabile al filo, riduce le deviazioni di taglio e migliora la precisione, soprattutto nel taglio di materiali irregolari o con densità variabile, mantenendo tolleranze minime.

Sviluppo del sistema di taglio adattivo

Regola automaticamente i parametri di taglio, riducendo l'intervento dell'operatore e migliorando la capacità di funzionamento continuo dell'attrezzatura durante il taglio di blocchi con durezza variabile, come marmo e giada. Questa tecnologia ha dimostrato la sua affidabilità in test continui di 720 ore.

Allineamento agli standard internazionali

Le attrezzature sono conformi agli standard di certificazione CE, facilitando l'allineamento della tecnologia cinese di taglio di pietre di alta gamma agli standard internazionali e aiutando le attrezzature di produzione di lastre cinesi a entrare nei mercati esteri.

In termini di utilizzo dello spazio, rispetto ai telai tradizionali, le segatrici a filo diamantato occupano il 30% in meno di superficie e riducono i costi di costruzione delle fondamenta di oltre l'80% nel taglio di blocchi di marmo e pietre di lusso. Questo consente alle aziende produttrici di lastre di utilizzare lo spazio produttivo in modo più efficiente e di ridurre gli investimenti infrastrutturali.

Modalità applicative del Monofilo CNC per lastre sottili

La tecnologia multifilo ha sviluppato diverse modalità tecniche di taglio dei blocchi per soddisfare le varie esigenze di lavorazione di pietre di alto valore, tra cui il taglio discendente e il taglio sollevato. Ciascuna di queste modalità presenta caratteristiche specifiche:

Taglio discendente

Il meccanismo di azionamento muove il filo diamantato verso il basso, applicando pressione verticale su blocchi di marmo o agata fissati sul banco di lavoro. Questa modalità utilizza generalmente il movimento unidirezionale o alternato del filo diamantato, abbinato a dispositivi di tensionamento per mantenere la stabilità del filo e garantire superfici di taglio piane.

Taglio sollevato

Sistemi di azionamento idraulici o meccanici sollevano il banco di lavoro, spingendo i blocchi di pietre di lusso o giada a contatto con il filo diamantato ad alta velocità. Questa modalità consente il taglio adattivo di pietre di alta gamma con diverse durezze, regolando la velocità di avanzamento e la pressione del banco di lavoro.

Queste diverse tecniche di taglio permettono ai multifilo di adattarsi alle esigenze di lavorazione iniziale di vari tipi di blocchi minerali di alto valore, dal marmo pregiato all'agata dura, ottenendo tagli efficienti e precisi di lastre sottili.

Benefici economici del Multifilo (per lastre sottili)

La tecnologia multifilo offre non solo vantaggi tecnici, ma anche benefici economici significativi alle aziende che lavorano blocchi di pietre di alta gamma:

Aumento della resa

Nel taglio di lastre da 1,75 cm di spessore, la resa per metro cubo di blocco di marmo passa da 47 a 55 metri quadrati. Per le aziende che lavorano pietre di lusso e agata, questo miglioramento si traduce direttamente in ricavi aggiuntivi.

Riduzione dei costi operativi

La tecnologia multifilo aiuta a ridurre il consumo energetico, diminuisce gli scarti e i residui di oltre l'80% e migliora l'ambiente di lavoro grazie alla riduzione del rumore. Inoltre, l'attrezzatura occupa il 30% in meno di spazio rispetto ai telai tradizionali e riduce i costi di costruzione delle fondamenta di oltre l'80%, consentendo notevoli risparmi su costi di sito e infrastrutture.

Inoltre, le lastre di alta qualità prodotte con la tecnologia multifilo, in particolare quelle ultra-sottili, possono soddisfare le esigenze dei mercati decorativi di alta gamma, aiutando le aziende che lavorano marmo e giada a entrare in segmenti di mercato con margini più elevati.

Case Study

Una fabbrica di medie dimensioni per la lavorazione di blocchi di marmo a Carrara, Italia, ha ottenuto i seguenti risultati dopo l'adozione della tecnologia multifilo:

• Aumento della resa dei blocchi di marmo pregiato del 25%

• Riduzione dei costi di trattamento delle acque reflue del 42%, con una diminuzione totale degli scarti e dei residui di oltre l'80%

• Riduzione del rumore da 110 decibel a meno di 65 decibel, migliorando le condizioni di salute dei lavoratori

• Riduzione dell'ingombro delle attrezzature del 30% e risparmio dell'80% sui costi di costruzione delle fondamenta

• Ingresso con successo nel mercato dei materiali decorativi di alta gamma

L'azienda ha dichiarato: "L'adozione della tecnologia multifilo non solo ha migliorato la qualità delle lastre e la resa nel taglio dei blocchi, ma ha anche ridotto l'impatto ambientale, permettendoci di soddisfare i requisiti più stringenti del mercato di alta gamma per le lastre di marmo ultra-sottili."

Sviluppi futuri del Multifilo (per lastre sottili)

Come tecnologia di lavorazione di pietre di alta gamma di origine cinese, i multifilo continuano a innovare e svilupparsi per affrontare le sfide del settore nel taglio di minerali di alto valore come agata, pietre di lusso e giada. Le direzioni di sviluppo futuro includono:

Intelligenza e automazione

Monitoraggio in tempo reale della durezza del marmo e dello stato di taglio tramite machine learning, con regolazione automatica dei parametri per migliorare efficienza e precisione. Integrazione di moduli per il cambio automatico del filo, bloccaggio robotizzato e altre funzioni per ridurre l'intervento manuale e superare i limiti attuali delle operazioni ad alta dipendenza dal lavoro umano.

Innovazione nei materiali e nei processi

Sviluppo di filo diamantato ultra-fine con diametro <0,3mm, riducendo ulteriormente la larghezza del taglio e aumentando la resa dei blocchi fino al 98%. Miglioramenti nelle nuove tecnologie di filo diamantato composito per rendere il filo più durevole e stabile nel taglio di materiali ad alta durezza come agata e giada, affrontando i limiti attuali legati a usura e rottura del filo.

Come principale redattore degli standard di settore, DINOSAW continuerà a partecipare all'innovazione, allo sviluppo e al miglioramento degli standard per la tecnologia multifilo, guidando il taglio di blocchi di pietre di alta gamma verso direzioni più efficienti e sostenibili.

Scopri di più sul Multifilo DINOSAW

Per ulteriori informazioni sullo standard di settore "Macchine per la lavorazione della pietra: Monofilo CNC per lastre sottili" o sulle applicazioni del multifilo DINOSAW nel taglio di blocchi di alto valore come marmo, pietre di lusso, agata e giada, visita la nostra pagina multifilo o contattaci.