Guida tecnica alla macchina per la bisellatura del vetro. Esplora l'architettura del sistema, i componenti principali (ruote, mandrini, controlli), le differenze tra PLC e CNC, le modalità di guasto e le FAQ.

La DINOSAW Macchina per la Bisellatura del Vetro è un sistema integrato che combina un telaio meccanico rigido, mandrini di precisione e un sistema di controllo dedicato per eseguire profili di bordo pre-programmati su vari tipi di vetro. Comprendere questa architettura di base è fondamentale per massimizzare l'operatività, garantire la qualità della finitura e risolvere efficacemente i problemi.

Questa guida analizza come ogni componente contribuisce al bordo finale lucidato, dal telaio strutturale alla logica di controllo.

Per una consulenza dettagliata sull'integrazione dei nostri sistemi con la tua infrastruttura esistente, contatta il nostro team di ingegneria.

Panoramica dell'Architettura del Sistema

Una macchina per la bisellatura del vetro funziona come un sistema coeso in cui la stabilità meccanica e la precisione del controllo lavorano in sinergia. La qualità del bordo finito non è determinata solo dal sistema di controllo (PLC o CNC), ma dall'interazione di tutti i principali sottosistemi. Il sistema di controllo esegue il programma, ma sono gli utensili—le ruote di molatura e lucidatura—e i parametri di processo a creare fisicamente il profilo.

  • Telaio Meccanico: Fornisce la base rigida necessaria per assorbire le vibrazioni e mantenere l'allineamento, fondamentale per la molatura ad alta precisione.
  • Sistema di Trasporto e Bloccaggio: Trasporta in modo sicuro la lastra di vetro a velocità costante, garantendo un contatto uniforme con le ruote di molatura.
  • Mandrini e Teste di Molatura: Ospitano i motori e le ruote di molatura, fornendo potenza e stabilità per la rimozione del materiale e la lucidatura.
  • Sistema di Raffreddamento e Filtrazione: Gestisce la temperatura, elimina i detriti e lubrifica il punto di contatto tra ruota e vetro, prevenendo shock termici e migliorando la qualità della finitura.
  • Sistema di Controllo (PLC/CNC): Il cervello dell'operazione, esegue i percorsi programmati e gestisce parametri di processo come velocità e pressione.

Componenti Principali e Funzione

Le prestazioni di una DINOSAW Macchina per la Bisellatura del Vetro dipendono dalla funzione precisa dei suoi componenti principali.

Ruote di Molatura e Lucidatura

La quantità e la posizione delle ruote di sagomatura e lucidatura sono configurabili e variano in base al modello della macchina e alle esigenze del cliente. Questo consente di ottimizzare la disposizione degli utensili per specifici mix di pezzi e classi di finitura desiderate. Ad esempio, il modello LSMB-314/80 è dotato di 1 ruota di sagomatura (diametro 150-180 mm) e 3 ruote di lucidatura (diametro 150-180 mm). Le ruote sono disposte da grossolana a fine per sagomare e rifinire progressivamente il bordo. Le ruote diamantate sono utilizzate per la sgrossatura e la sagomatura, mentre quelle in resina e feltro vengono impiegate per la lucidatura fine. Il sistema di fissaggio pneumatico garantisce pressione stabile e uniforme per una finitura omogenea. (Dati del produttore)

Mandrini e Motori

Ogni mandrino ospita un motore ad alta potenza responsabile della rotazione di una ruota di molatura o lucidatura alla velocità ottimale. La potenza di ciascun motore è generalmente compresa tra 1,5 e 3,0 kW per mandrino, mentre la potenza totale della macchina per un modello come LSMB-314/80 è di 45 kW. La stabilità è fondamentale per prevenire vibrazioni che possono causare scheggiature o altre imperfezioni superficiali.

Sistema di Controllo: PLC vs. CNC

La scelta del sistema di controllo dipende dalle esigenze di flusso di lavoro. Entrambi possono produrre profili complessi.

  • PLC (Programmable Logic Controller): Ideale per compiti ripetitivi e ad alto volume come la bisellatura lineare del vetro. Eccelle nell'esecuzione affidabile di programmi fissi, ma offre meno flessibilità in tempo reale.
  • CNC (Computer Numerical Control): Offre una flessibilità superiore per produzioni diversificate e bisellature di forme complesse. La gestione dei programmi è più dinamica, consentendo cambi rapidi e regolazioni più fini dei parametri.

Sistema di Trasporto e Bloccaggio

Il trasportatore utilizza cinghie dentate ad alta aderenza per spostare la lastra di vetro in modo fluido a una velocità variabile tra 1500 e 4000 mm/min. Il meccanismo di bloccaggio, dotato di ruote di pressione regolabili manualmente, fissa il vetro di vari spessori (spessore di lavoro fino a 120 mm) per evitare movimenti durante la lavorazione, garantendo la precisione dimensionale.

Modalità di Guasto Comuni e Risoluzione

Comprendere i potenziali problemi è fondamentale per la manutenzione.

  • Sintomo: Scheggiatura o crepe sul bordo.
    • Cause Possibili: Sequenza errata delle ruote, pressione di molatura eccessiva, flusso di raffreddante insufficiente o ruote diamantate usurate.
    • Soluzione: Verificare la configurazione delle ruote, regolare le impostazioni di pressione, controllare gli ugelli del raffreddante per eventuali ostruzioni e ispezionare lo stato delle ruote.
  • Sintomo: Lucidatura scadente o finitura opaca.
    • Cause Possibili: Raffreddante contaminato, ruote di lucidatura usurate, velocità del mandrino errata.
    • Soluzione: Sostituire il raffreddante e pulire il sistema di filtrazione. Ispezionare, ravvivare o sostituire le ruote di lucidatura. Verificare che i giri motore siano corretti.

Impostazioni Iniziali per Lavorazioni Tipiche

Sebbene i parametri ottimali varino, ecco alcuni punti di partenza comuni:

  • Vetro float 6mm, lucidatura piatta: Velocità trasportatore: iniziare da 2,0–3,0 m/min; applicare una pressione di molatura moderata; assicurarsi che il flusso di raffreddante sia continuo e copra completamente l'area di contatto (all'interno della finestra di velocità della cinghia della macchina: 1500–4000 mm/min).
  • Vetro temperato 10mm, bisello: Velocità trasportatore: iniziare da 1,0–2,0 m/min; utilizzare una pressione leggermente superiore rispetto alla lucidatura piatta; il flusso di raffreddante deve essere costante e privo di aerazione (all'interno della finestra di velocità della cinghia della macchina: 1500–4000 mm/min).
  • Vetro stratificato 12mm, smusso: Velocità trasportatore: iniziare da 0,8–1,5 m/min; ridurre la pressione per evitare la delaminazione; mantenere una copertura abbondante di raffreddante (all'interno della finestra di velocità della cinghia della macchina: 1500–4000 mm/min).

Rischi e Compatibilità

Assicurati che il tuo impianto abbia un'alimentazione elettrica stabile e conforme ai requisiti della macchina. Un sistema di raffreddamento a circuito chiuso è obbligatorio per gestire l'elevato consumo d'acqua (ad esempio 1000 L/min) e prevenire shock termici. Per l'integrazione dati, i nostri sistemi CNC sono compatibili con i protocolli industriali standard, ma verifica le esigenze di interfaccia specifiche (es. OPC UA, Profinet) con il nostro team tecnico. L'incompatibilità con i tipi di raffreddante può causare usura precoce delle ruote; utilizzare solo raffreddanti sintetici raccomandati.

Riepilogo

Le prestazioni di una macchina per la bisellatura del vetro dipendono dall'intera architettura, non solo dal sistema di controllo. Sebbene sia PLC che CNC possano eseguire profili complessi, la qualità finale del bordo è determinata dalla stabilità meccanica del telaio, dalla precisione dei mandrini e dalla corretta configurazione degli utensili e dei parametri di processo. Comprendere come questi componenti interagiscono è la base dell'eccellenza operativa e della manutenzione efficace.

FAQ - Specifiche Tecniche e Funzionamento

Qual è la differenza tra una macchina per la bisellatura del vetro e una macchina per la lucidatura dei bordi?

Una macchina per la bisellatura del vetro è un sistema completo che esegue l'intero processo, dalla sgrossatura alla sagomatura e lucidatura fine. Una macchina per la lucidatura dei bordi può riferirsi all'intero sistema o specificamente alle fasi finali che utilizzano ruote di lucidatura (ad esempio cerio o feltro) per ottenere una finitura lucida. Le nostre macchine integrano entrambe le funzioni in una sequenza automatizzata.

Come influisce il sistema di controllo sull'operatività se sia PLC che CNC possono creare forme complesse?

La differenza principale è la flessibilità del flusso di lavoro. Un controller CNC semplifica la programmazione e la gestione di lavori diversi, rendendolo ideale per ambienti con alta varietà. Un PLC è più conveniente per produzioni dedicate e ad alto volume di pochi profili standard. La scelta riguarda l'efficienza operativa, non la capacità geometrica.

Quali sono i requisiti di potenza e ingombro?

La potenza totale della macchina è di 45 kW. L'ingombro per un modello come LSMB314/80 è di circa 7500×1200×2200 mm, con un peso di ~4 t. Verifica sempre la scheda tecnica esatta per il modello scelto, disponibile nella nostra guida alla scelta del modello di macchina per la bisellatura.

Quale software viene utilizzato per programmare il CNC?

I nostri CNC utilizzano un'interfaccia compatibile con G-code standard industriale, che consente di importare file DXF dai comuni software CAD. Questo permette il trasferimento diretto dei progetti dall'ufficio tecnico alla produzione. La formazione di base sull'interfaccia è inclusa nell'installazione.

Con quale frequenza vanno sostituite le ruote di molatura?

La durata delle ruote dipende dall'utilizzo, dal tipo di vetro e dalla manutenzione. Le ruote diamantate possono durare [TBD] migliaia di metri, mentre quelle di lucidatura hanno una durata inferiore. L'ispezione regolare e il rispetto del programma di manutenzione preventiva raccomandato sono il modo migliore per massimizzare la vita delle ruote.

Perché la gestione del raffreddante è così importante per le attrezzature di lavorazione del vetro?

Una corretta gestione del raffreddante è fondamentale per tre motivi: previene lo shock termico che può causare rotture del vetro, lubrifica la molatura per ottenere una finitura più liscia e rimuove le particelle di vetro che altrimenti intaserebbero le ruote riducendone l'efficacia. Un sistema di filtrazione ben mantenuto è essenziale per qualsiasi attrezzatura di lavorazione del vetro.