Il Multifilo, noto per la sua efficienza e capacità di risparmio di materiale, è diventato la scelta ideale per le aziende di lavorazione della pietra. Questo articolo esplora i fattori chiave nella selezione del giusto Multifilo, coprendo le applicazioni per materiali come marmo, granito e pietre di lusso in scenari come il taglio di lapidi e la decorazione architettonica. Fornisce inoltre indicazioni per gli stabilimenti di lavorazione della pietra che stanno valutando aggiornamenti delle attrezzature e invita i clienti interessati alla lavorazione di lastre sottili a collaborare con Quanzhou DINOSAW Machinery Technology Co., Ltd.

La 24ª Fiera Internazionale della Pietra di Fujian Nan'an Shuitou si è svolta con successo dall'8 all'11 novembre a Shuitou Town, Nan'an City. In fiera, i Multifilo sono diventati i prodotti di punta di molte aziende, attirando grande attenzione da parte del settore.

Guida alla scelta del Multifilo

I Multifilo per il taglio della pietra sono fondamentali per la trasformazione di grandi blocchi in lastre sottili. Nella fase iniziale della lavorazione, i grandi blocchi estratti dalle cave devono essere tagliati in lastre di spessore specifico per facilitare le successive operazioni di levigatura, lucidatura e sagomatura. I Multifilo operano con più fili di taglio simultaneamente, sezionando efficientemente i blocchi in numerose lastre sottili, aumentando la produttività e riducendo lo spreco di materiale. Per questo motivo, i Multifilo svolgono un ruolo cruciale nella fase iniziale del taglio della pietra.

Scegliere il Multifilo giusto è essenziale per migliorare l'efficienza produttiva e la qualità del prodotto. Le principali tipologie includono Multifilo ascendente e discendente, ciascuno adatto a diversi materiali e applicazioni:

Multifilo Ascendente:

Materiali adatti: Progettato per pietre dure come il granito, che richiedono alta precisione di taglio e presentano una durezza notevole, necessitando di macchinari più robusti.

Scenari applicativi: Ampiamente utilizzato in applicazioni che richiedono un elevato grado di planarità della superficie di taglio, come lapidi, monumenti e articoli decorativi architettonici.

Principio di funzionamento: Il filo di taglio si muove dal basso verso l'alto, con la pietra fissata sul banco di lavoro. Durante il taglio, la gravità aiuta a mantenere la tensione e la stabilità del filo, riducendo le vibrazioni per un taglio preciso e uniforme.

Caratteristiche: Grazie alla struttura complessa e ai costi di produzione elevati, i Multifilo ascendenti sono progettati per tagli ad alta precisione e sono indicati per lavorazioni di pietre di alta gamma.

Multifilo Discendente:

Materiali adatti: Ideale per pietre di media durezza, come marmo, travertino, arenaria e calcare.

Scenari applicativi: Adatto alla produzione su larga scala e ad applicazioni con esigenze di controllo dei costi, come la lavorazione di pietre standard per edilizia e materiali decorativi per interni.

Principio di funzionamento: Il filo di taglio si muove dall'alto verso il basso, con la pietra fissata sul banco di lavoro. La struttura relativamente semplice facilita la manutenzione e l'automazione.

Caratteristiche: Velocità produttiva superiore e struttura semplificata permettono di soddisfare le esigenze di produzione di massa, sebbene la precisione di taglio sia leggermente inferiore rispetto ai modelli ascendenti.

Politiche di supporto del Comune di Nan'an

Il Comune di Nan'an ha introdotto una serie di politiche di supporto per promuovere l'innovazione tecnologica e lo sviluppo sostenibile nel settore lapideo, incoraggiando le aziende di macchinari a incrementare la R&S e accelerare lo sviluppo e l'aggiornamento dei Multifilo. In collaborazione con l'Università Huaqiao, è stato istituito l'Istituto di Ricerca Tecnologica dell'Industria Lapidea, che ha lanciato la tecnologia "Macchinari a filo", mostrando vantaggi notevoli. Questa tecnologia dovrebbe aumentare la resa di circa il 15%, ridurre il consumo energetico di circa il 20% e diminuire il rumore di circa il 30%. Inoltre, il governo ha attuato le "Misure per promuovere l'uso dei Macchinari a filo per aumentare la produzione e l'efficienza delle aziende lapidee", riducendo ulteriormente la produzione di polveri e favorendo lo sviluppo industriale verde e a basse emissioni.

Sfide e direzioni innovative per i Multifilo 

I Multifilo attualmente affrontano diverse sfide tecniche, ciascuna con potenziali soluzioni innovative:

Efficienza di taglio e consumo energetico:

La velocità attuale del filo di taglio può raggiungere fino a 35 metri al secondo, ma le pietre dure possono ridurre l'efficienza e aumentare il consumo energetico.

Direzione innovativa:

Introdurre sistemi di recupero energetico per convertire l'energia cinetica generata durante il taglio in energia elettrica riutilizzabile; utilizzare motori ad alta efficienza e tecnologia di controllo della frequenza per ottimizzare i consumi.

Controllo di rumore e polveri:

Il rumore durante il taglio è mantenuto sotto i 90 decibel, rispettando gli standard, ma un funzionamento prolungato può influire sulla salute degli operatori e le emissioni di polveri creano pressioni ambientali.

Direzione innovativa: Progettare coperture fonoassorbenti o utilizzare materiali fonoisolanti, adottare sistemi avanzati di aspirazione per ridurre emissioni di rumore e polveri, ottimizzando l'ambiente di lavoro.

Livello di intelligenza:

Il livello di automazione dei Multifilo varia, con alcuni che raggiungono la gestione automatizzata, ma nel complesso è necessario migliorare l'intelligenza operativa.

Direzione innovativa:

Integrare la tecnologia Internet of Things per il monitoraggio e la manutenzione da remoto, sviluppare sistemi diagnostici intelligenti per rilevare lo stato delle attrezzature in tempo reale, favorendo la manutenzione preventiva e riducendo i guasti.

Coordinazione della velocità multi-asse:

La sincronizzazione dei motori servo permette la coordinazione della velocità su più assi, ma sono necessari miglioramenti negli algoritmi di controllo per garantire una sincronizzazione precisa.

Direzione innovativa:

Sviluppare algoritmi di controllo multi-asse ad alta precisione, con dati di monitoraggio in tempo reale, per regolare dinamicamente le velocità degli assi e ridurre gli errori di taglio.

Controllo della tensione del filo di taglio:

La tensione costante del filo è fondamentale per la qualità del taglio, generalmente monitorata da sensori di tensione e mantenuta regolando le velocità di avvolgimento e svolgimento tramite motori servo.

Direzione innovativa:

Implementare sistemi di controllo adattivo della tensione che utilizzano algoritmi AI per ottimizzare i parametri in tempo reale, migliorando la stabilità e la precisione del taglio.

Ottimizzazione della velocità del filo:

L'ottimizzazione attuale della velocità del filo si basa su test approfonditi per adattarsi alle diverse caratteristiche della pietra.

Direzione innovativa:

Creare un database delle caratteristiche delle pietre e utilizzare algoritmi di machine learning per generare automaticamente le curve ottimali di velocità del filo, riducendo i tempi di messa a punto manuale e aumentando l'efficienza.

Raccomandazioni e prospettive

Grazie alle politiche di supporto del Comune di Nan'an e all'avanzamento tecnologico del settore, si prevede che le future attrezzature Multifilo offriranno prestazioni, efficienza e sostenibilità ambientale sempre migliori. Ci aspettiamo che le attrezzature del prossimo anno subiscano rapidi aggiornamenti, soddisfacendo le richieste del mercato con prezzi più competitivi. Per le aziende, si consiglia di valutare la maturità tecnologica e il ritorno sull'investimento nell'acquisto di nuove attrezzature, scegliendo i prodotti più adatti alle proprie esigenze.

Contattaci

Quanzhou DINOSAW Machinery Technology Co., Ltd. è specializzata nella ricerca e innovazione di Macchinari a filo. Siamo impegnati a fornire ai clienti attrezzature per la lavorazione della pietra più efficienti ed ecologiche. Invitiamo i clienti interessati ai Multifilo a seguire i nostri prodotti e a inviarci preziosi suggerimenti. Siamo pronti a collaborare con voi per far avanzare la tecnologia della lavorazione della pietra.