Guida pratica alla scelta di un waterjet CNC. Confronta pure vs abrasivo, 3 assi vs 5 assi, e dimensioni del piano (2015-4020, personalizzato) in base ai tuoi materiali e al budget.

Scegliere il giusto waterjet CNC significa abbinare la configurazione degli assi, la modalità di taglio e la dimensione del piano ai materiali specifici, alla complessità dei pezzi e agli obiettivi produttivi. Questa guida offre una mappa decisionale pratica per aiutarti a selezionare la configurazione ottimale, sia che tu debba tagliare piani cucina in pietra, mosaici complessi o materiali compositi avanzati.

I punti chiave della scelta ruotano attorno a quattro aree fondamentali: il mezzo di taglio (acqua pura o abrasiva), il numero di assi (3 o 5), la dimensione fisica della macchina e il materiale specifico da lavorare. Comprendere questi compromessi è essenziale per massimizzare il ritorno sull'investimento.

Richiedi una matrice di selezione su misura per i tuoi lavori.

Waterjet Puro vs Abrasivo: Applicazioni & Materiali

La prima scelta fondamentale riguarda la necessità di un sistema abrasivo. Questa decisione dipende interamente dai materiali che intendi tagliare.

Metalli sottili, plastiche, schiume → Waterjet Puro | Pietra, lastre sinterizzate, CFRP, vetro → Abrasivo

  1. Waterjet Puro: Ideale per materiali morbidi dove l'abrasivo non è necessario. Esempi: schiuma, gomma, guarnizioni, plastiche sottili e prodotti alimentari. È più veloce ed economico per queste applicazioni perché non consuma granato.
  2. Waterjet Abrasivo: Essenziale per il taglio di materiali duri. L'aggiunta di abrasivo granato al getto d'acqua fornisce la potenza erosiva necessaria per pietra (granito, marmo), metallo (acciaio, alluminio), compositi (CFRP), vetro e ceramica. Praticamente tutti i lavori su pietra e piani cucina richiedono un sistema abrasivo.

Scelta degli Assi: 3 assi vs 5 assi (Profili vs Smussi)

Il numero di assi determina la complessità geometrica che la macchina può gestire.

Raggi stretti & mosaici → 5 assi | Profili piatti & sagome semplici → 3 assi

  1. Waterjet 3 assi: Opera nelle dimensioni X, Y e Z. Perfetto per il taglio di profili 2D e pezzi piatti. È una soluzione economica per laboratori focalizzati su sagome semplici, bordi dritti e forme di base.
  2. Waterjet 5 assi: Aggiunge gli assi A e B (o A e C), permettendo l'inclinazione della testa di taglio. Consente la realizzazione di bordi smussati, svasature e contorni 3D complessi. Per la lavorazione di piani cucina, una Macchina Waterjet CNC 5 assi è fondamentale per creare bordi a 45° per piani a cascata e per compensare la conicità, garantendo bordi perfettamente verticali su materiali spessi.

Dimensioni del Piano: 2015 / 2515 / 3020 / 4020 / Personalizzate

La dimensione del piano determina le massime dimensioni del pezzo lavorabile.

Ingombro vs dimensione pezzo; grandi formati → 4020, laboratori compatti → 2015/2515; misti → 3020

I modelli standard sono spesso identificati dalla corsa X e Y in millimetri (ad esempio, un modello 4020 ha un'area di taglio di circa 4000mm x 2000mm). La scelta dipende dal bilanciamento tra lo spazio disponibile e la dimensione tipica dei lavori.

  1. Modelli 2015 / 2515: Ideali per laboratori piccoli, centri R&S o aziende che lavorano componenti di piccole dimensioni.
  2. Modelli 3020: Dimensione versatile e molto diffusa, adatta a molti formati standard di materiale e a una vasta gamma di lavori, inclusa la maggior parte dei piani cucina.
  3. Modelli 4020: Adatti al taglio di grandi formati, come pannelli architettonici, grandi mosaici da pavimento o per ottimizzare il rendimento del materiale nidificando molti pezzi su una singola lastra.
  4. Personalizzate: Per esigenze particolari, come pezzi extra lunghi o larghi, è possibile realizzare piani su misura per linee produttive o applicazioni specifiche.

Guida per Materiali Specifici: Pietra, Lastre Sinterizzate, Metalli, CFRP, Vetro

Il materiale determina non solo la configurazione della macchina, ma anche i parametri di processo.

MaterialeFattore chiave di selezioneRaccomandazione
Pietra (Granito, Marmo)Forme complesse, fori per lavelli.Prima scelta: 5 assi Abrasivo. Permette smussi e contorni complessi.
Lastre sinterizzateAlto rischio di scheggiatura, molto dure.Prima scelta: 5 assi Abrasivo con foratura a bassa pressione. Non consigliato: acqua pura o segatrici meccaniche.
Metalli (Acciaio, Alluminio)Spessore, nessuna zona termicamente alterata.Alternativa: 3 assi Abrasivo. L'acqua pura è opzione solo per metalli molto sottili, tipicamente pochi millimetri. Superiore a plasma/laser per pezzi spessi senza distorsioni termiche.
Compositi (CFRP)Rischio di delaminazione.Prima scelta: 5 assi Abrasivo per forme complesse. Richiede controllo preciso di velocità e pressione.
VetroEstremamente fragile.Prima scelta: 3 assi o 5 assi Abrasivo con foratura a bassa pressione. Non consigliato: foratura ad alta pressione.

Domande Frequenti

Quando basta il taglio ad acqua pura?

L'acqua pura è sufficiente solo per materiali morbidi come schiuma, gomma, carta e alcune plastiche sottili. Per pietra, metallo, vetro o compositi è necessario un sistema abrasivo.

Un waterjet 3 assi può gestire mosaici in pietra?

Una macchina a 3 assi può tagliare le forme 2D per i mosaici, ma non può creare bordi smussati per incastri precisi e senza soluzione di continuità. Per lavori di mosaico di alta qualità, dove la precisione e la finitura sono fondamentali, si consiglia una macchina a 5 assi.

Dovrei scegliere un piano 3020 o 4020 per il mio waterjet?

Scegli il 4020 se lavori spesso con lastre grandi o vuoi massimizzare il rendimento del materiale nidificando molti pezzi. Il 3020 offre un buon compromesso per lavori generici e laboratori più piccoli. Il 2015 o 2515 è ideale per spazi ridotti.

Quali ricambi dovrei tenere a magazzino per una nuova macchina waterjet?

I consumabili comuni includono ugelli (orifizi), tubi di miscelazione (tubi per sabbia) e kit di tenuta ad alta pressione. Avere questi ricambi disponibili è fondamentale per ridurre i tempi di fermo.

Il waterjet è migliore di una fresatrice a ponte per tutti i tagli su pietra?

Non necessariamente. Una fresatrice a ponte è spesso più veloce per tagli lunghi e dritti. Il waterjet eccelle nel taglio di curve complesse, angoli acuti e sagome interne intricate senza rischio di rottura—lavori che una fresatrice a ponte non può eseguire.