Guida neutrale alla scelta di un robot per la scultura su pietra a 7 assi. Utilizza il nostro schema If-Then per bilanciare classe del materiale, qualità della finitura, produttività e ingombro. Confronta DINOSAW e alternative sulle principali dimensioni decisionali.

La scelta di un robot per la scultura su pietra deve bilanciare classe del materiale, qualità della finitura, produttività, ingombro e integrazione della sicurezza. Utilizza uno schema neutrale If-Then per individuare la giusta configurazione a 7 assi e gli utensili più adatti. Consulta la scultura robotica su pietra DINOSAW come architettura di riferimento.

Usa questa guida per costruire la tua lista di requisiti, poi parla con i nostri ingegneri per validare la tua configurazione.

Principali dimensioni decisionali per l'acquisto

Prima di confrontare i modelli, definisci le tue esigenze operative su queste dimensioni chiave. Così trasformi una scelta complessa in una valutazione strutturata.

  • Materiale & Tipo di taglio: Lavori principalmente granito duro, marmo più tenero o calcare/arenaria friabile? Il lavoro riguarda soprattutto incisioni (lettering), profilature 3D o bassorilievi profondi?
  • Lotto produttivo & Livello di finitura: Produci in serie memoriali ad alto volume o sculture artistiche uniche? Qual è il livello di finitura superficiale richiesto prima della lucidatura manuale?
  • Protezione da polvere/acqua: L'ambiente è gravoso. Un grado di protezione IP65 o superiore per robot e componenti chiave è fondamentale per la durata.
  • Software & Formazione: Valuta il software di Programmazione Offline (OLP/CAM) (es. SprutCAM) per facilità d'uso e funzionalità. Considera la curva di apprendimento e le risorse formative disponibili per il tuo team.
  • Ingombro & utenze: Qual è lo spazio disponibile (da verificare in fase di layout), \(m^{2}\)? Il tuo impianto può fornire la necessaria alimentazione trifase stabile secondo normativa locale (da verificare in fase di audit), aria compressa e acqua/scarico per la lavorazione a umido?
  • Disponibilità utensili & ricambi: Esiste una filiera affidabile per utensili da incisione DINOSAW, inclusi ricambi locali e supporto alla formazione?

Albero decisionale If-Then: robot per memoriali in granito vs. sculture in marmo

  • SE il tuo lavoro principale è l'incisione settimanale di memoriali in granito (≈50 unità) ALLORA dai priorità a una cella a 7 assi con robusti utensili V-groove DINOSAW e un sistema di fissaggio ripetibile.

    Rischi: Controllo polveri insufficiente, posizionamento non costante dei fissaggi.

  • SE produci repliche di sculture in marmo (lotti 10–30), ALLORA serve un processo in due fasi con sgrossatura a sfera e utensili da incisione conici, oltre a un flusso di lavoro con scansione 3D integrata.

    Prerequisiti: Scanner ad alta risoluzione, artigiano esperto per il controllo qualità finale.

  • SE restauri bassorilievi architettonici in calcare, ALLORA specifica un robot a 7 assi con portata adeguata alle dimensioni massime del pezzo (da verificare in fase di layout), mm/in per sottosquadri profondi.

    Rischi: Variabilità del materiale nella pietra antica, ventilazione insufficiente dell'involucro (fornire portata d'aria elevata secondo le specifiche dell'impianto di aspirazione, \(m^{3}/h\)).

  • SE la tua officina lavora materiali misti (granito, marmo, arenaria), ALLORA investi in un mandrino raffreddato ad acqua e crea una libreria di utensili e parametri per ogni materiale.

    Prerequisiti: Sviluppo e documentazione sistematica dei processi.

  • SE l'ingombro in officina è limitato, ALLORA valuta un sistema con tavola rotante compatta di diametro adeguato al blocco massimo (da confermare in fase di progettazione dei fissaggi), mm/in.

    Compromesso: Limita la dimensione massima lavorabile del blocco.

  • SE il tuo obiettivo principale è ridurre i tempi ciclo rispetto al manuale, ALLORA concentrati sull'OLP per la preparazione offline dei lavori e programmi continui dalla sgrossatura alla finitura.

    Obiettivo: È possibile ottenere una riduzione del 40–75% (in base al progetto).

Confronto neutrale: Roboticom ScultoRob vs architetture DINOSAW

Questo confronto utilizza informazioni pubbliche per inquadrare la scelta tra un sistema integrato verticalmente (DINOSAW) e un noto concorrente (Roboticom). Ha solo scopo illustrativo; verifica tutte le specifiche con i fornitori.

DimensioneSistema DINOSAW 7 assiRoboticom ScultoRob
Architettura principaleCella integrata a 7 assi (robot KUKA + tavola rotante) con mandrino raffreddato ad acqua.Sistema robotizzato di fresatura a 7 assi, pensato per l'uso multimateriale.
UtensiliUtensili diamantati DINOSAW integrati verticalmente (fresa, punte da incisione, ecc.) prodotti internamente.Compatibile con vari utensili standard; cambio utensile automatico disponibile.
SoftwareUtilizza SprutCAM per OLP e generazione percorsi complessi.Software proprietario ARPP per programmazione e simulazione semplificate.
Protezione ambientaleElevato standard di protezione da polvere e acqua (grado IP65) e mantella protettiva opzionale per il manipolatore.Protezione IP e sistemi di aspirazione polveri sono evidenziati come elementi chiave per la durata.
Applicazioni targetFocalizzato sulla lavorazione della pietra: memoriali, statue, elementi architettonici.Focus più ampio su applicazioni multimateriale tra cui arte, design, aerospaziale e automotive.

Contesto: La tendenza verso la scultura robotica è in crescita, con aziende come Monumental Labs che si espandono dalle statue alla pietra strutturale, segno di un mercato in maturazione.

Temi per acquisto & proprietà a lungo termine

  • Ricambi & consumabili: Chiarisci la disponibilità di ricambi critici (mandrino, azionamenti) e consumabili. Per DINOSAW, ciò include kit ricambi e politica di riaffilatura/sostituzione per i loro utensili diamantati.
  • Manutenzione & garanzia: Richiedi un piano dettagliato di manutenzione preventiva. Comprendi la durata della garanzia e cosa copre (parti, manodopera, trasferte).
  • Formazione & supporto: Un piano formativo completo deve coprire l'uso del robot, il software OLP e la manutenzione di base. Verifica le capacità di supporto remoto e in loco del fornitore.
  • Certificazioni: Assicurati che il sistema sia conforme alle normative di sicurezza pertinenti (es. marcatura CE in Europa) per il tuo mercato.

Raccomandazioni per scenario

  • Per produttori di memoriali: Un sistema a 7 assi con fissaggio robusto e libreria di utensili V-groove è l'ideale.
  • Per studi d'arte/statue religiose: Dai priorità a un sistema con capacità scan-to-toolpath ad alta fedeltà e ampia gamma di utensili da incisione conici.
  • Per restauro architettonico/storico: Un robot a grande portata con controllo preciso a 7 assi è fondamentale per gestire grandi blocchi e sottosquadri complessi.

FAQ — Selezione & acquisto

Come confrontare le opzioni software OLP/CAM?

Confronta in base a facilità d'uso, accuratezza della simulazione e qualità dei post-processor. Soluzioni come SprutCAM sono ampiamente utilizzate per la robotica multi-asse. Valuta la curva di apprendimento e il supporto disponibile.

Quali sono i tipici guadagni sui tempi ciclo con un sistema a 7 assi?

Dipende dal progetto, ma riduzioni del 40–75% rispetto ai metodi manuali sono tipiche grazie all'eliminazione dei riposizionamenti manuali e alla possibilità di lavorazione continua. L'OLP è fondamentale per massimizzare questo vantaggio.

Quali utensili DINOSAW sono adatti per granito e marmo?

Per il granito duro e abrasivo, usa utensili V-groove robusti e punte a sfera. Per il marmo più tenero e meno abrasivo, adotta un approccio in due fasi con sgrossatura a sfera e utensili conici fini per la finitura.

Quali vincoli di ingombro e potenza sono più rilevanti?

Oltre all'area di lavoro del robot, pianifica per l'intera cella inclusi involucro, quadro elettrico e accesso per la manutenzione. Verifica che il tuo impianto possa fornire alimentazione trifase stabile secondo normativa locale (da verificare in fase di audit) e aria compressa. Anche una base solida è fondamentale.

Quale livello di protezione da polvere/acqua è consigliato?

Un grado IP65 è una solida base per robot e componenti critici, per proteggere da polveri abrasive e infiltrazioni d'acqua, garantendo affidabilità a lungo termine.

Serve la funzione scan-to-toolpath?

Sì, se devi replicare oggetti esistenti come sculture artistiche o restaurare elementi storici. È essenziale per acquisire forme organiche e creare modelli digitali accurati per la scultura. Per una panoramica di mercato più ampia, consulta questa lista di migliori marchi di macchine per il taglio della pietra.